Giornata Mondiale dei nonni: preserviamo il loro sorriso
Prestare attenzione alla salute di denti e gengive negli anziani è fondamentale, non solo per evitare possibili infezioni del cavo orale, ma soprattutto per garantire ai nostri nonni una buona qualità di vita e preservare la salute di tutto l’organismo.
Diversi fattori dettati dall’invecchiamento possono avere un impatto negativo sui denti, tra cui la presenza di altre malattie sistemiche, come ad esempio il diabete, che provoca un maggiore rischio di sviluppare infiammazioni alle gengive (https://www.studioodontoiatricopipita.it/la-parodontite).
Spesso i nostri anziani assumono diversi farmaci per altre patologie che possono provocare xerostomia (secchezza delle fauci), una condizione che favorisce l’insorgenza di carie, soprattutto radicolari, l’alterazione del pH orale e altre problematiche.
Non per ultimo i nostri nonni possono presentare problemi alle vecchi protesi dentali che portano, perché se non controllate periodicamente, possono creare ferite e ulcere sulle mucose orali, che se persistenti e non trattate, sono da considerare delle lesioni che possono predisporre a un carcinoma orale.
LE BUONE ABITUDINI PER GARANTIRE UNA SANA IGIENE ORALE
• Lavare i denti almeno 2 volte al giorno
• Passare il filo interdentale o lo scovolino
• Pulire accuratamente le protesi rimovibili
• Fare controlli periodico 2 volte l’anno dal dentista
• Se si pensa di soffrire di xerostomia, chiedere al dentista indicazioni su che prodotti utilizzare.





